top of page
Intoflor.jpg

 

Edilcalce produce calce viva in zolle, ossido di calcio macinato (calce viva in polvere), calce idrata, grassello di calce e malte preconfezionate sia in pasta sia in polvere. Il forno, dove il calcare viene cotto a circa 900°C, è a cottura verticale con una capacità di produzione di più di 100 ton. al giorno, con un ciclo produttivo continuo alimentato da gas naturale per garantire l’assenza di composti di zolfo. Edilcalce ha scelto di avere una visione più ampia e pensare alla propria produzione come un mezzo per contribuire al rispetto per l’ambiente: per questo i prodotti della combustione sono monitorati costantemente e convogliati attraverso un sistema di filtratura che abbatte le polveri prima dell’emmissione al camino, mentre le emissioni di CO2 prodotte dal processo di calcinazione sono costantemente controllate e verificate annualmente da un ente accreditato presso il ministero dell’ambiente nell’ambito del Protocollo di Kyoto.  L’impianto di produzione della calce e delle malte trasforma l’ossido di calcio in calce idrata e grassello di calcio, con i quali viene poi prodotta una gamma di malte per sottofondi, intonaci e finiture, anche colorate con pigmenti naturali come ossidi o polveri di marmo (brevetto Intoflor®), sia in polvere che in pasta, preconfezionati in secchi, sacchi o sfusi.

Prodotti

Edilcalce produce e commercializza il Grassello di calce e le malte per intonaci di finitura, confezionate in sacchi da 25 kg. Il grassello di calce è un prodotto assolutamente naturale contenente un tenore in ossido di calce superiore al 98% e perciò rispondente alla normativa che lo classifica come calce calcica. La malta fine, bastarda e la malta fina del Po’, è un prodotto ottenuto mediante un impasto di grassello di calce e sabbia alluvionale o di fiume. La calce idrata extraventilata e il fiore di calce sono ottenuti dallo spegnimento industriale della calce viva e si presenta in polvere.

Con gli Intonaci Intoflor, Edilcalce assicura una perfetta carbonatazione e grande traspirabilità per permettere all’umidità interna delle vecchie murature di evaporare facilmente, evitando così la ulteriore risalita. Sono materiali reversibili, incombustibili e con un’ottima resistenza all’abrasione, senza contare cha la colorazione in pasta rende le scalfiture invisibili. Per la loro naturale porosità sono da considerare ottimi coibenti termici. Presentano inoltre un buon potere battericida e rallentano la formazione di muffe e macchie. Sono perfettamente compatibili con la malta degli edifici antichi e sono di facile applicazione: essi conciliano la totale compatibilità con i criteri di ecosostenibilità della bioedilizia alle elevate prestazioni termoigrometriche  richieste ai moderni prodotti da costruzione.

                SEGUICI

  • YouTube Icona sociale
  • Wix Facebook page
download.png

Edilcalce Viola O. & figli S.p.A.

via B.go S.Giovanni,11 06034 Foligno(PG) 

P.IVA 00291060549

Capitale Sociale: € 20.025.761,00

Iscrizione al R.E.A.: PG-106249

PEC : edilcalce@pecascom.it

bottom of page