
Aggregati
Edilcalce rappresenta oggi l’avanguardia nella produzione degli aggregati a base di carbonato di calcio, della calce e delle malte nel campo dell’edilizia, del calcestruzzo. La passione per il lavoro e la profonda conoscenza del prodotto ci porta a crescere costantemente ricercando sempre nuove idee e soluzioni. Ricerca e innovazione rappresentano i punti cardine per garantire l’alta qualità dei prodotti offerti, anche con l’impiego di materiali naturali ed ecologici. La cava è situata a S. Eraclio di Foligno e l’attività di scavo avviene nel pieno rispetto di un piano di coltivazione approvato dalle autorità competenti ed in equilibrio con la sostenibilità del territorio. Per la produzione Edilcalce si avvale di un moderno impianto dotato di attrezzature automatiche per il controllo della qualità della produzione, nel rispetto della sicurezza delle persone e dell’ambiente.
Prodotti




Grazie all’utilizzo di tecnologie di ultima generazione e all’alta qualità delle materie prime Edilcalce riesce a rispondere alle molteplici esigenze del mercato contemporaneo. Dal settore edile a quello chimico, dal settore meccanico al campo delle concerie e dell’alimentazione, l’azienda assicura sempre un prodotto di qualità e l’impiego di materiali naturali ed ecologici. Con nuovissimi impianti automatizzati l’Edilcalce è in grado di produrre granulometrie certificate di aggregati sia secchi, utilizzati nelle strade e operre di ingegneria, che lavati utilizzati nel calcestruzzo, prefabbricati etc...
I prodotti inerti dell’Edilcalce Viola O. e Figli S.p.A. sono sottoposti, oltre che ai sistemi di gestione qualità ISO 9001 e ambientale ISO 14001, ad un ferreo regime di controllo di produzione di fabbrica in conformità alla norma 89/106/CEE che regolamenta la vendita di prodotti nella Comunità Europea e l’apposizione della marchiatura CE. I prodotti aggregati sono certificati quindi in conformità alle Norme Europee applicabili ad opere di ingegneria civile (EN-13242), miscele bituminose (EN-13043), per calcestruzzo (EN-12620), per malte (13139), per massicciate ferroviarie (EN-13450).